Scopri l'arte marziale più adatta a te!
Per sapere qual'è la disciplina psicofisica per la quale sei più predisposto, ci devi far capire un po' chi sei, rispondendo a queste 22 domande che mettono in luce i canali di comunicazione preferenziali che usi spesso inconsapevolmente.
Mediante questo semplice test di PNL (Programmazione Neuro Linguistica) incrociando con il suo esito i tuoi dati anagrafici, ti verrà data la risposta orientativa sull'Arte Marziale da te richiesta (potrai essere contattato con una E-mail qualora volessi una risposta personalizzata valutando caso per caso a seconda delle tue "Esigenze particolari di pratica" che inserirai nel form).
Tramite questo semplice test saprai intanto se sei un tipo: Visuale, Cinestesico od Auditivo e ti sarà spiegato contestualmente cosa significano queste tre qualità:
Rispondi dunque d'istinto nel minor tempo possibile e senza riflettere troppo sulle singole risposte!
Cosa aspetti ancora? - Iniziamo dunque!

Di una persona incontrata tanto tempo fà: | |
Ricordo il viso ma non il nome | |
Ricordo benissimo il nome | |
Ricordo la sensazione (positiva o negativa) che mi trasmetteva | |
Alla fine di un mio intervento in pubblico valuto la mia efficacia: | |
Sperando che qualcuno me lo dica apertamente | |
Lo vedo dai volti delle persone | |
Lo sento nell'aria | |
A parità di condizioni cosa deve essere presente nella mia vacanza ideale: | |
La possibilità di parlare con la gente | |
Immergersi nell'ambiente | |
Vedere posti nuovi | |
Per credere a qualcuno ritengo che sia importante: | |
La sensazione di fiducia che trasmette | |
L'immagine trasmessa | |
La competenza e la preparazione espressa attraverso le parole | |
Quando devo acquistare qualcosa: | |
Ho già visto cosa desidero e quindi so già cosa comprare | |
Compro d'impulso se una cosa mi piace davvero | |
Mi lascio consigliare prima di comprare | |
Dei tempi della scuola ricordo di più: | |
Le pene o le soddisfazioni | |
Le facce dei compagni o dei professori | |
Le voci dei compagni o dei professori | |
Prima di un intervento (in un discorso, in una riunione, in un gruppo): | |
Scrivo con cura una traccia dei punti da esporre | |
Mi occupo di trasmettere le mie sensazioni sull'argomento | |
Mi preparo alcune parole chiave | |
Alla fine di un mio intervento in pubblico ritengo che sarà ricordato più di ogni altra cosa: | |
Alcuni passaggi del mio discorso | |
Il `succo` del mio intervento | |
Alcune immagini che ho trasmesso | |
Di una persona appena conosciuta mi colpisce di più: | |
Le sue parole e il suo eloquio | |
Come é vestita | |
Le sensazioni che mi trasmette | |
Quando devo comunicare un'idea importante ad altre persone: | |
Cerco di dar loro un quadro della situazione | |
Mi concentro sulla sensazione che intendo trasmettere | |
Scelgo con estrema cura le parole che spiegano la mia idea | |
Di un discorso importante ricordo maggiormente: | |
Le precise parole utilizzate in quel frangente | |
Le espressioni del viso degli interlocutori | |
La sensazione particolarmente positiva che ho provato | |
Per comunicare efficacemente ho bisogno: | |
Di sentirmi sicuro | |
Di preparare il discorso | |
Di immaginarmi la situazione | |