Tra mistica e scienza - Il sistema taoista della circolazione del Chi nei meridiani durante il giorno.




Molte delle neoscienze riprendono concetti antichi espressi anche migliaia di anni fa in sistemi quali quello Ayurvedico o della MTC; queste vengono definite Vie alternative e di fatto funzionano perfettamente all'interno del loro Universo che tuttavia non è quello della nostra matrice culturale cattolica di appartenenza. Dunque primo step è liberarsi da un'errata concezione di un Dio e della sessualità che ci disconnettono, mediante il senso di colpa, da quello che anche la scienza moderna attraverso la fisica quantistica definisce oggi come un' Energia: quella del Campo del Punto Zero, Tao od in qualunque altro modo il vostro percorso personale vi abbia portato ad incontrarLa.

Cercare la calma nel movimento

I praticanti degli stili esterni danno importanza ai salti e alle proiezioni; alla fine dell’allenamento hanno esaurito sia la loro forza (Li) sia il loro fiato (Ch’i) e sono pertanto ansimanti. Nel Tai Chi Chuan la calma (Ching) dirige il movimento (Tung); in altre parole, bisogna rimanere tranquilli anche quando ci si muove. Ecco perché è meglio eseguire il concatenamento delle posture il più lentamente possibile. Eseguendo lentamente i movimenti, la respirazione diventa lunga e profonda, il Ch’i scende nel Tan Tien e si evita l’effetto dannoso di pulsazioni troppo rapide.

Tung chung ch’iu ching
© Copyright 2020 - TaiChiChen.it - Cookie Policy & Privacy
Generata in 0.018 secondi