EN FR ENG O.M.S.
Polmone Lung Shou TaiYinFeijing P L/Lu LU
Colon Large Intestine Shaou YangMing Da ChangJing GI LI LI
Stomaco
Milza
Cuore
Intestino tenue
Vescica
Rene
Ministro del cuore
Triplice riscaldatore
Vescicola biliare
Fegato
Vaso della concezione
Vaso governatore
        Italy
Meridiani Agopunti MTC
Cercare la calma nel movimento

I praticanti degli stili esterni danno importanza ai salti e alle proiezioni; alla fine dell’allenamento hanno esaurito sia la loro forza (Li) sia il loro fiato (Ch’i) e sono pertanto ansimanti. Nel Tai Chi Chuan la calma (Ching) dirige il movimento (Tung); in altre parole, bisogna rimanere tranquilli anche quando ci si muove. Ecco perché è meglio eseguire il concatenamento delle posture il più lentamente possibile. Eseguendo lentamente i movimenti, la respirazione diventa lunga e profonda, il Ch’i scende nel Tan Tien e si evita l’effetto dannoso di pulsazioni troppo rapide.

Tung chung ch’iu ching
© Copyright 2020 - TaiChiChen.it - Cookie Policy & Privacy
Generata in 0.010 secondi