

Alessandra



PROGRAMMA SEMINARIO
CORPOsaMente 3-4-5 maggio Panta Rei
VENERDI
16.30 - 17.30 Arrivo e iscrizione
18.30  - 20.30 Lo  spazio del corpo con  Federico C.
    
    
  
La chinesfera, lo spazio intimo/personale/sociale. I confini del corpo ed il contatto con l’altra/o. Dalla percezione di sé alla relazione interpersonale e corale in un crescendo di movimiento e espressivitá.
20.30  - 21.30 Cena
    
    
   
21.30 - 22.30 Circolo di chiusura giornata e dinamiche di condivisione, presentazione del programma

SABATO
7.30  - 8.30 La  connessione tra terra e cielo con  Marco C. 
    
   
  
Attraverso alcuni esercizi di Qigong/  Ki Kung attingeremo alla percezione della nostra energia,  connettendoci con cielo e terra, ricaricando il Qi/ Ch'i dei nostri  organi interni restando connessi con l'Universo attraverso il nostro  Tantien (baricentro) mantenendo: postura, intenzione/visualizzazione,  respiro e movimenti interni coordinati, evocando il divino che ci  permette di entrare in connessione con noi stessi e con gli altri.
    
    
   
  
8.30 - 9.30 Colazione
9.30  - 11 La  forza dell’intenzione nella relazione con l’altro/a con  Marco C.
    
    
    
  Continueremo  sperimentando le varie modalità di spostamento del Kung Fu Wushu ed  il movimento nello spazio senza perdere la connessione con l’energia  interna tipico degli stili  interni; il sostegno e radicamento a Terra necessari alla trazione del perineo  e della colonna verso il Cielo. 
  Con l' YI QUAN  (DaChengQuan) ed  il Tui Shou (mani che spingono) applicheremo la nostra percezione al  contatto con il compagno, sentiremo  l'altrui centro attraverso la  connessione con il nostro: l’equilibrio ed i confini delle nostre  TRE sfere nell'ascolto dell’altra/o. Impareremo a tal fine ad usare  “Gli otto compagni di viaggio” (coppie di movimenti e direzioni:  Avanti-Indietro, Su-Giù, Destra-Sinistra, Aprire-Chiudere) senza  perdere la connessione con l'Intenzione, la respirazione e la  consapevolezza del nostro centro in movimento.
  11.30  - 13 L’energia  del corpo nel contatto con  Alessandra C. 
  
  
   
  
Shiatsu Contact e la relazione: sentire e sentirsi attraverso il corpo nel contatto con l’altra/o.

    
    
  13.30  - 14.30 Pranzo 
15.30  - 17 L’energia  del corpo nel contatto con  Alessandra C.
    
    
  
  
  
  
  
Reciprocitá, ascolto e rispetto dei limiti. Riconoscere i sí e i no interni e poter esprimerli.
 
    
    
  17.15  - 20  Voce,  suono e ritmo del corpo con  Federico C.
  
 
  I suoni del corpo (body percussion e vocalizzazioni).
 Expressioni primitive (danza, voce e  ritmo integrati).
    
    
   
  
Il ritmo del corpo: io l’altro, il gruppo (assertività, accettazione di sè, aggressività).
Tempo e contro tempo: andare “con” e andare “contro”, danzare gli opposti.
   
    
   
    
  20.30  - 21.30 Cena
  
  
   
  

    
    
    
  21.30  - 22:30 Circolo  di chiusura giornata, dinamiche di condivisione 

    
  DOMENICA 
  7.30  - 8.30 La  connessione terra cielo con  Marco C.
  
  
  
Attraverso alcuni esercizi di Qigong/ Ki Kung (Kung Fu del Respiro) risveglieremo la percezione della nostra energia, nel gruppo, ringraziando l'Universo e le creature tutte per questa meravigliosa opportunità di condivisione.
8.30  - 9.15 Colazione
    
    
  
9.15  - 10 Lo  spazio condiviso, fluire con l’altro/a con  Marco C.
    
    
   
  
Analizzeremo  operativamente i principi della Retta (Yang, Irimì, Xing I) e del  Cerchio (Yin, Tenkan, Bagua) applicati alla danza marziale (JianWu)  usata come allenamento nell'Yi Quan e funzionale all'applicazione dei  suoi princìpi nel Tai Chi o stile supremo insieme al Tui Shou (mani  che spingono). Proveremo infine a metterci  in gioco esplorando le possibilità di movimento, interazione nella  danza-gioco-combattimento in coppia con  o senza armi.
    
    
   
  
  
   
  
10  -11 L’energia  del corpo nel contatto con  Alessandra C.
    
    
   
  
Il contatto come ascolto, le pause come comunicazione, il movimento con l’altro come possibilità di sperimentare.

    
    
    
    
  11.15  -12.15 Ritmo  sonoro come espressione dell’anima con  Federico C.
  
  
   
  
Drum circle; tamburi e danza di  bastoni 
  Makulelè (danza / lotta di origine  angolana)
  
  
   
  
12:30  - 13:30 Circolo  di chiusura del seminario, dinamiche di condivisione
    
    
   
  
  
  
  Era stato chiesto a ciascuno di portare qualcosa che lo rappresentasse da mettere all'interno del cerchio di condivisione affinchè ciascuno dei partecipanti potesse essere incuriosito e si aprisse all'altro annusandone la sua essenza mostrando similitudini con la propria giustificando il perché aveva scelto proprio quell'oggetto. Occasione e spunto per aprirsi e lasciare qualcosa di se che aprisse alla dimensione della riflessione sul senso di quanto si era sperimentato in quei giorni fitti e densi di attività, condivisione, recupero della fiducia nel contatto e autenticità. 
  Questi erano gli oggetti portati.
  
  
   
  

13.30  - 14.30 Pranzo
    
    
    
    La trasformazione è stata visibile e tangibile, basta guardare i loro volti felici per rendersene conto; sono nate nuove amicizie destinate a durare nel tempo.
    
    
    
    
  
  
LA PROPOSTA
Secondo la Medicina Cinese l'essere umano é attraversato da sei coppie di meridiani che regolano tutte le funzioni vitali e animiche e che corrispondono a tre fasi cicliche della vita: LA CASA, la base di ció che riceviamo e la coscienza di ció che siamo; IL VIAGGIO, il desiderio che porta all'azione; LA REALIZZAZIONE, la capacitá di metterci in relazione con ció che é fuori di noi permettendoci di realizzare la miglior versione di noi stessi.
Ispirandoci a queste tre fasi, durante il workshop, attiveremo lo strumento del corpo-anima su questi tre livelli:
* la coscienza di sé;
* le sensazioni e il desiderio;
* il contatto con sè, con l'altra/o e con il gruppo.
Attraverso pratiche e arti diverse del corpo, vogliamo proporre esperienze corporee che ci permettano di sentire, toccare e riconoscere i limiti e le frontiere del corpo, mettere le convinzioni e le aspettative a riposo e attivare le sensazioni.
Attivare l'ascolto, per poter rispettare i propri reali desideri (di silenzio, comunicazione, scambio, contatto, apertura, chiusura..) cosí come sorgono in ogni momento. I diversi linguaggi e strumenti che metteremo in gioco serviranno ad affinare l'ascolto di sé, dell'altra/o e del gruppo per riconoscere le nostre paure e dargli un valore, ma senza lasciare che queste ci blocchino.
Esploreremo l'aggressivitá e l'assertivitá, l'oppozione e la cedevolezza. Sperimenteremo la differenza tra lo stare in guardia e il fluire con l'altra/o. Ci connetteremo con l'energia sottile che scorre tra i corpi e che espande i confini della comunicazione.
Tre giorni per accordare lo strumento corpo per ascoltarlo e risuonare con l'energia del gruppo, nel gioco, nel movimento, nel contatto, nel respiro, nella voce e nella danza.
 
 Ringrazio di cuore i miei due fratelli per aver voluto e sostenuto fino all'ultimo l'iniziativa avendo io appena traslocato, questa bellissima esperienza è divenuta dunque parte integrante e spinta propulsiva per me ad iniziare questa nuova fase della vita, tornando alla Natura che non aveva mai smesso di chiamarmi.
Voglio dedicare questo evento come il tempiodeltaiji.it che sto fondando a Monterolo di Pergola agli altri nostri due fratelli che non ci sono più: Marina (maestra di Yoga Kundalini) e Francesco (maestro di Shiatsu).

Prof. Marina Caporale - Kundalini Yoga presso il Mandala di Piazza Argentina in Roma.

Maestro di Shiatsu Francesco Caporale mentre consegna il diploma di shiatsuka ad un suo allievo.
Namastè,
mArco
 
             
                 
                    